Cucinare una cometa? A Scheggia è possibile...

 

Cucinare una cometa? Sembra difficile, ma è possibile, ma solo con gli ingredienti giusti e nella giusta quantità, con l’aggiunta di un po’ di pazienza. Questa è l’esperienza fatta  dagli alunni di scuola primaria di Scheggia il 20 febbraio scorso, grazie all'intervento di Gabriele Piersimoni,  astrofisico della sede romana dell' ESA (Ente Spaziale Europeo). Gli alunni hanno potuto comprendere la missione spaziale della sonda Rosetta, grazie alla visione di un filmato e alla costruzione di un cartamodello che riproduce le sembianze della sonda stessa. Inoltre, grazie ad un esperimento, hanno assistito a come si "cucina" una cometa; cioè grazie alla combinazione di vari elementi: terra, carbonio, alcool, ammoniaca, anidride carbonica congelata... l'esperimento ha riprodotto esattamente la composizione di una cometa e ha introdotto i ragazzi a porsi delle domande: Com’è arrivata la vita sulla Terra? Che cos’è una cometa? Possiamo studiare le comete? Che cos’è la missione Rosetta? Il modo più interessante per introdurre i giovani alla scoperta dei segreti del cosmo…

  


Documenti allegati:
Documento allegato ...foto 1
Documento allegato ...foto 2
Documento allegato ...foto 3
Documento allegato ...foto 4
Documento allegato ...foto 5
Documento allegato ...foto 6
Documento allegato ...foto 7
Documento allegato ...foto 8
Documento allegato ...foto 9
Documento allegato ...foto 10
Documento allegato ...foto 11
Documento allegato ...foto 13
Documento allegato ...foto 14
Documento allegato ...foto 15
Documento allegato ...foto 16
Documento allegato ...foto 17

Visualizzazioni: 751